



Grace Homecare is here to assist you with both long-term or respite solutions, providing excellent and professionally trained staff for live-in or live-out care.
DONAZIONE DI EMBRIONI IN IMERbiobank
La donazione di embrioni in Spagna è regolata dalla Ley 14/2006 de 26 de Mayo sulle Tecniche di Riproduzione Umana Assistita e dal Real Decreto 1301/2006, a loro volta percepite dalle direttive europee 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE sulla donazione di cellule e tessuti umani.
L’Instituto de Medicina Reproductiva (IMER) è riconosciuto dalla UE come centro autorizzato per la cessione di gameti ed embrioni a centri di pma della Spagna e del resto di paesi facenti parte dell’Unione Europea, che ne facciano richiesta per la realizzazione di trattamenti di procreazione assistita eterologa.
La donazione di embrioni è un atto volontario, altruista ed anonimo, dunque non è permesso ai pazienti ricettori di selezionare i donatori. La scelta degli embrioni più compatibili è responsabilità esclusiva dell’equipe medica responsabile del trattamento, ai quali è affidato il compito di ricercare la massima somiglianza immunologica e fenotipica possibile con i pazienti ricettori degli embrioni. I pazienti ricettori e i loro discendenti, avranno il diritto di richiedere informazioni generali sui donatori, esclusa l'identità degli stessi.
Gli embrioni della banca di embrioni di IMER provengono da coppie che hanno realizzato trattamenti di procreazione assistita e che hanno congelato gli embrioni in eccesso per futuri trattamenti. Spesso quando queste coppie ottengono una gravidanza con la nascita del bambino, decidono di cedere gli embrioni rimanenti ad IMER BIOBANK affinché possano essere utilizzati in trattamenti eterologhi. Prima della crioconservazione degli embrioni, entrambi i membri della coppia sono sottoposti a minuziosi ed esaustivi controlli medici.
PROVE REALIZZATE AI DONATORI DI EMBRIONI
In IMER BIOBANK gli embrioni crioconservati provengono da coppie di pazienti della nostra clinica, la cui donna non supera i 35 anni di età al momento della donazione, e che avendo già ottenuto una gravidanza hanno deciso di donare gi embrioni in eccesso derivanti dal loro trattamenti di procreazione assistita. Questi pazienti donatori, al momento di realizzare il loro trattamento di procreazione assistita dal quale provengono gli embrioni donati, sono sottoposti a minuziosi ed esaustivi controlli medici, tra i quali:
-
Storia clinica dettagliata e visita medica per valutare i presupposti medici personali e familiari.
-
Valori sierologici per escludere la possibilità che siano portatori di malattie infettive: Epatite B, Epatite C, HIV, Sifilide, HIV ecc.
-
Cariotipo: valorazione della normalità cromosomica e genetica.
-
Profilo biochimico, CBC completo e studio della coagulazione del sangue.
-
Colture della secrezione vaginale (batteri, Chlamydia, Ureaplasma Urealyticum, Mycoplasma hominis).
-
Esperimiograma.
-
Spermiocoltura, urinocoltura, ricerca di Neisseria Gonorrhoeae, Micoplasma Hominis, Ureaplasma Urealyticum, Chlamydia Trachomatis.
-
Gruppo sanguigno e fattore Rh.