top of page

DONAZIONE DI SEME IN IMERbiobank

 

La donazione di seme in Spagna è regolata dalla Ley 14/2006 de 26 de Mayo sulle Tecniche di Riproduzione Umana Assistita  e dal Real Decreto 1301/2006, a loro volta percepite dalle direttive europee 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE sulla donazione di cellule e tessuti umani.

 

L’ Instituto de Medicina Reproductiva (IMER) è riconosciuto dalla UE come centro autorizzato per la cessione di gameti ed embrioni a centri di pma della Spagna e del resto di paesi facenti parte dell’Unione Europea, che ne facciano richiesta per la realizzazione di trattamenti di procreazione assistita eterologa.

 

La donazione di gameti è un atto volontario, altruista ed anonimo,  dunque non è permesso ai pazienti ricettori di apportare o selezionare il donatore. La scelta del donatore più compatibile è responsabilità esclusiva dell’equipe medica responsabile del trattamento, ai quali è affidato il compito di ricercare  la massima somiglianza immunologica e fenotipica possibile con i pazienti ricettori dei gameti. I pazienti ricettori del seme e i loro discendenti, avranno il diritto di richiedere informazioni generali del donatore, esclusa l'identità dello stesso.

 

In IMER i donatori di seme sono uomini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, sani, residenti in Spagna, che hanno superato un minuzioso ed esaustivo controllo medico e psicologico. Non presentano malattie ereditarie e al momento della donazione non presentano malattie infettive.

 

Per la legge spagnola sulla Riproduzione Assitita,  il numero massimo di figli nati da gameti donati da uno stesso donatore, non puó essere superiore a sei.

seme
Richiesta donazione di seme

PROVE REALIZZATE AI DONATORI DI SEME

 

I nostri donatori di seme sono persone in piena capacità di intendere e di volere, che godono di un buono stato di salute e  con anamnesi negativa per malattie ereditarie e anomalie genetiche all’interno della familia. Nello specifico vengono realizzati sui donatori i seguenti test:

 

  • Valutazione psicologica. 

  • Storia e visita medica per valutare i presupposti medici personali e familiari del donatore.

  • Cariotipo: valutazione della normalità cromosomica e genetica. Studio delle 50 mutazioni maggiormente rilevanti del gene della fibrosi cistica e studio genetico per scartare la mutazione della sindrome dell’X fragile.

  • Spermiocoltura, urinocoltura, ricerca di Neisseria Gonorrhoeae, Micoplasma Hominis, Ureaplasma Urealyticum, Chlamydia Trachomatis.

  • Gruppo sanguigno e fattore Rh

  • Profilo biochimico, CBC completo e studio della coagulazione del sangue.

  • Analisi sierologiche per escludere la possibilità che i donatori siano portatori di malattie infettive:
     

    • Epatite B (HbsAg)

    • Epatite C (Ab anti HCVAb)

    • AIDS (HIV 1/2 ab IV generazione e Ag p24 del VIH-1)

    • Sifilide (TPHA-VDRL)

    • Ab anti-Citomegalovirus IgG, IgM

 

 

QUARANTENA DEL SEME: I campioni di sangue sono prelevati al momento di ogni singola donazione, se eseguite a distanza superiore a 90 gg. I campioni di seme donati sono messi in quarantena per almeno 180 giorni, trascorsi i quali si ripetono gli esami. Se la negatività viene confermata, i campioni verranno accettati per essere donati.

bottom of page